
La tua idea

Come nasce un progetto? Forse ti si è accesa una lampadina e un’idea nuova si sta facendo strada nella tua mente. Vorresti trasformarla in progetto, ma nel giro di pochi minuti i tuoi pensieri hanno iniziato a vorticare in una spirale inesorabile di aspetti e problematiche da affrontare e l’unica cosa che vorresti fare è urlare AIUTO.
Non preoccuparti, non sei solo. Per farlo è indispensabile capire cosa si intende per progetto e come questo deve essere strutturato.
Per stabilire un primo contatto è fondamentale mandare alla Fondazione un riassunto della tua idea – progetto attraverso il forum che trovi alla fine.
Le idee non devono essere attinenti ad un settore determinato e non devono avere necessariamente particolari elementi di innovazione (ad esempio nuove tecnologie, etc.), ma indirizzate verso ,l’artigianato, Start Up, piccole imprese;
Devono essere invece concretamente proponibili sul mercato con un modello di business sostenibile e un piano di sviluppo chiaro, insieme a noi lo svilupperemo. Analizzando nel dettaglio le risposte a queste domande avremo un’idea un po’ più chiara sulla fattibilità del progetto.
Come nasce un progetto? Forse ti si è accesa una lampadina e un’idea nuova si sta facendo strada nella tua mente. Vorresti trasformarla in progetto, ma nel giro di pochi minuti i tuoi pensieri hanno iniziato a vorticare in una spirale inesorabile di aspetti e problematiche da affrontare e l’unica cosa che vorresti fare è urlare AIUTO.
Non preoccuparti, non sei solo. Per farlo è indispensabile capire cosa si intende per progetto e come questo deve essere strutturato.
Per stabilire un primo contatto è fondamentale mandare alla Fondazione un riassunto della tua idea – progetto attraverso il forum che trovi alla fine.
Le idee non devono essere attinenti ad un settore determinato e non devono avere necessariamente particolari elementi di innovazione (ad esempio nuove tecnologie, etc.), ma indirizzate verso ,l’artigianato, Start Up, piccole imprese;
Devono essere invece concretamente proponibili sul mercato con un modello di business sostenibile e un piano di sviluppo chiaro, insieme a noi lo svilupperemo. Analizzando nel dettaglio le risposte a queste domande avremo un’idea un po’ più chiara sulla fattibilità del progetto.
Invia il tuo progetto

Prima di inviare una richiesta libera devi sapere che:
Tempistiche
- Puoi inviare una richiesta libera durante tutto l’anno.
- Ti daremo una risposta entro 20 giorni dall’arrivo della domanda (tieni presente che se ci sarà bisogno di ulteriori chiarimenti o approfondimenti potremmo aver bisogno di più tempo).
- Lo stesso progetto potrà essere sostenuto, anche in altre citta e tu ne farai sempre parte in %
Quante risorse possiamo dare al tuo progetto
- Ogni anno sosterremo e seguiremo 3 progetti della somma cadauno di € 5.000 (cinquemila)
- La Fondazione entrerà con la % del 10% sulla gestione del progetto.
- Aiuterà nella gestione commerciale marketing e patrimoniale
Criteri di selezione
Applicheremo i seguenti criteri a tutte le richieste indipendentemente dal settore di riferimento:
- Affidabilità del soggetto richiedente (sulla base dei precedenti rapporti intercorsi con la Fondazione);
- Qualità di redazione del progetto (chiarezza, articolazione della proposta, grado di completezza degli allegati), analiticità e congruità dei costi;
- Valore aggiunto (specificità e impatto atteso del progetto rispetto al bisogno dichiarato);
- Sostenibilità (presenza di cofinanziamenti, replicabilità del progetto)
Esamineremo nel merito le richieste in possesso di tutti i requisiti formali sulla base di alcuni criteri di selezione, definiti dal Comitato e indicati nelle descrizioni delle singole iniziative.
Prima di inviare una richiesta libera devi sapere che:
Tempistiche
- Puoi inviare una richiesta libera durante tutto l’anno;
- Ti daremo una risposta entro 20 giorni dall’arrivo della domanda (tieni presente che se ci sarà bisogno di ulteriori chiarimenti o approfondimenti potremmo aver bisogno di più tempo);
- Lo stesso progetto potrà essere sostenuto, anche in altre citta e tu ne farai sempre parte in %.
Quante risorse possiamo dare al tuo progetto
- Ogni anno sosterremo e seguiremo 3 progetti della somma cadauno di € 5.000 (cinquemila);
- La Fondazione entrerà con la % del 10% sulla gestione del progetto;
- Aiuterà nella gestione commerciale marketing e patrimoniale.
Criteri di selezione
Applicheremo i seguenti criteri a tutte le richieste indipendentemente dal settore di riferimento:
- Affidabilità del soggetto richiedente (sulla base dei precedenti rapporti intercorsi con la Fondazione);
- Qualità di redazione del progetto (chiarezza, articolazione della proposta, grado di completezza degli allegati), analiticità e congruità dei costi;
- Valore aggiunto (specificità e impatto atteso del progetto rispetto al bisogno dichiarato);
- Sostenibilità (presenza di cofinanziamenti, replicabilità del progetto).
Esamineremo nel merito le richieste in possesso di tutti i requisiti formali sulla base di alcuni criteri di selezione, definiti dal Comitato e indicati nelle descrizioni delle singole iniziative.
Attendi l'approvazione

Come valutiamo la fattibilità di un progetto?
I punti più importanti che prenderemo in considerazione saranno i seguenti:
- Quali sono le singole attività da svolgere per portare a termine il progetto?
- Quante e quali figure/risorse saranno necessarie?
- Quanto tempo richiederà lo svolgimento di ogni attività?
- Quali costi dovremo affrontare?
Analizzando nel dettaglio il file in allegato con la descrizione del progetto, avremo un’idea un po’ più chiara sulla fattibilità dell’impresa.
Come valutiamo la fattibilità di un progetto?
I punti più importanti che prenderemo in considerazione saranno i seguenti:
- Quali sono le singole attività da svolgere per portare a termine il progetto?
- Quante e quali figure/risorse saranno necessarie?
- Quanto tempo richiederà lo svolgimento di ogni attività?
- Quali costi dovremo affrontare?
Analizzando nel dettaglio il file in allegato con la descrizione del progetto, avremo un’idea un po’ più chiara sulla fattibilità dell’impresa.
Realizza il tuo progetto
Arrivati a questo punto dopo l’approvazione ,insieme, REALIZZEREMO INSIEME la tua impresa, proponendoti, inoltre, una serie di altre risorse con cui potrai approfondire e documentarti su come pianificare al meglio la partenza della tua impresa.
Insieme a Noi non sei solo ti diamo a disposizione tutto il nostro Staff di comunicazione, contabilità , gestione nella pianificazione, organizzazione, guida, coordinamento e controllo

Informazioni generali
Su richiesta delle associazioni che intendono presentare un progetto, potranno tenersi incontri o colloqui telefonici, volti a fornire informazioni e chiarimenti
I progetti vengono esaminati dalla Struttura per verificare, principalmente, se le schede di presentazione siano state compilate in maniera corretta e completa; in questa fase potrà esserci un interazione con le associazioni tesa a chiarire eventuali dubbi che si possano presentare
Una volta verificata la correttezza formale, a tutti i documenti viene dato un codice temporaneo progressivo per poterli identificare e vengono inviati in forma integrale al Consiglio.
Successivamente la struttura formalizzerà, per la Presidenza, una sintetica analisi di ciascun progetto con proprie annotazioni
Nella seconda fase i progetti vengono sottoposti all’esame della Presidenza che redige un elenco assegnando a ciascun progetto una valutazione circa la sua finanziabilità o meno e se necessario, una riserva per eventuali approfondimenti da effettuare
Tutti i progetti sono esaminati dalla Presidenza che si esprime in base alla valutazione di:
- necessità, urgenza, gravità, nonché singolarità ed eccezionalità del problema sul quale si propone di intervenire
- capacità di raggiungere gli obiettivi proposti
- sostenibilità nel tempo del progetto
- incidenza su settori scarsamente assistiti, anche dal punto di vista economico e territoriale
- innovazione, impatto sociale ed ambientale, efficacia
La scelta si basa inoltre sull’impatto sociale dell’iniziativa stessa.
Ad ogni progetto viene assegnato un numero progressivo definitivo, seguito dall’anno di competenza del progetto (es: 01/2020)
Nell’ultima fase i progetti vengono sottoposti, da parte della Presidenza, al Consiglio di Amministrazione Organo che, statutariamente, ne delibera l’eventuale finanziamento
L’elenco dei progetti approvati sarà comunicato sul sito web
L’erogazione dei finanziamenti deliberati, verrà effettuata una volta sottoscritta una convenzione tra le parti per la definizione dei reciproci obblighi, tempi e modalità per la corresponsione delle somme e quant’altro necessario per la corretta gestione del rapporto